
#ioleggoperché INIZIATIVA NAZIONALE DAL 20 AL 28 NOVEMBRE 2021
Data: 15/11/2021

“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5.000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è immortalità all’indietro”.
Come afferma Umberto Eco, la ricchezza di chi legge rispetto all’analfabeta è che quest’ultimo sta vivendo e vivrà una sola vita, la propria, mentre coloro che si aprono alla lettura ne avranno vissute moltissime altre. Il libro è una certezza, un’assicurazione sulla vita, garantisce l’immortalità all’indietro. La lettura aiuta a crescere, a entrare in crisi, a formare la propria identità, a modificarsi, a migliorarci. Leggere fa bene, la lettura di un libro viene definita una vera e propria azione benefica, è un’ottima medicina sia per la nostra mente che per il nostro cuore e anche per la nostra anima. L’idea di partenza è che i libri curano, sono una panacea per ogni tipo di malessere psicologico ed emotivo. Quante volte una buona lettura ci ha aiutato a distrarci da momenti di difficoltà o solamente a staccarci, almeno per un po’ da una realtà dolente. La biblioterapia è un metodo di terapia, prevalentemente utilizzato in ambito psicoterapeutico, che ricorre alla lettura di libri come terapia di individui che soffrono di disturbi psichici legati all’isolamento e alla solitudine, tutti disturbi che diventano ancora più frequenti nei giorni della pandemia.
#ioleggoperché è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura, un grande progetto sociale che coinvolge lettori di ogni età, librerie e scuole. È organizzata dall’Associazione Italiana Editori, sostenuta dal Ministero per la Cultura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Si tratta di una raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche. Per parteciparvi tra il 20 e il 28 novembre 2021 chiunque lo desideri potrà recarsi nelle librerie aderenti ad Avezzano (Panella, Mr. Book, Ubik, Mondadori, Vieniviaconme), scegliere un libro, acquistarlo e donarlo alla nostra Scuola iscritta a #ioleggoperché. Al termine della raccolta, gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva, donandoli alle Scuole che ne faranno richiesta.
Finora sono stati donati alle scuole oltre un milione di libri, Collabora ad arricchire il tuo bagaglio culturale e quello dei tuoi amici!
Emanuele Antonini
Articolo originale sul giornale di Istituto: